
Palmi, Calabria – Il cuore pulsante della Costa Viola, Palmi, ha nuovamente ospitato le sedute di assaggio della decima edizione di EVO IOOC Italy, il concorso che si conferma ancora la bussola per l’eccellenza olearia a livello globale.
L’evento di quest’anno, che culminerà a Roma il 12 luglio con la consegna dei prestigiosi trofei di EVO IOOC Italy presso l’Acquario Romano, ha celebrato i produttori che, con passione e dedizione, hanno saputo distinguersi in un panorama olivicolo mondiale in profonda trasformazione.
Gli ultimi anni hanno segnato un’epoca di cambiamenti significativi e spesso drammatici per il settore dell’olio d’oliva. Come ha sottolineato più volte la presidenza del concorso, le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dal riscaldamento globale hanno costretto i paesi con una lunga tradizione olivicola a intraprendere scelte inedite e complesse, mettendo a dura prova le pratiche consolidate.
Parallelamente, il 2025 ha confermato una tendenza ormai consolidata: l’emergere di nuovi, agguerriti competitori sulla scena mondiale dell’olio extravergine di oliva di alta qualità. Nazioni che fino a poco tempo fa non figuravano tra i grandi produttori si affacciano ora con determinazione, portando con sé oli di eccellenza capaci di competere ai massimi livelli. Questo scenario inedito sancisce una verità inequivocabile: l’Olio EVO non ha più confini geografici o culturali, né leader indiscussi, ma una costellazione di protagonisti animati da un unico obiettivo: la qualità superlativa.
Se in un passato non troppo lontano il palcoscenico delle eccellenze olearie mondiali era quasi interamente dominato da alcune regioni italiane, forti di un marchio “Made in Italy” da sempre sinonimo di pregio assoluto, l’edizione 2025 di EVO IOOC Italy ha messo in luce una pluralità di attori, provenienti da orizzonti diversi ma accomunati dalla ricerca dell’alta qualità.
L’edizione 2025 ha registrato un numero di partecipanti vicino al record, con oltre 300 aziende iscritte, un segnale incoraggiante in un periodo ancora complesso per l’olivicoltura mondiale. Sono stati 707 i prodotti presentati, suddivisi tra 629 Oli EVO e 78 Condimenti Aromatizzati, con aziende provenienti da 28 paesi e sedi di produzione in 25 stati tra Emisfero Nord e Sud.
Queste eccellenze, giunte da ogni angolo del pianeta, sono state le vere protagoniste della tre giorni di intense degustazioni. Trenta giudici internazionali, da 10 differenti paesi e 5 regioni d’Italia, selezionati tra i massimi esperti nell’arte dell’assaggio dell’Olio EVO, hanno messo alla prova la loro perizia presso le strutture del CapoSperone Resort di Palmi.
“I giudici rimangono la figura centrale del nostro concorso, il fulcro attorno al quale tutto ruota,” ha ribadito Antonio G. Lauro, Presidente di EVO International. “È grazie al loro scrupoloso lavoro di valutazione che possiamo celebrare, anno dopo anno, l’eccellenza nel settore. Si tratta di personalità di spicco del mondo dell’olio extravergine, della gastronomia e del giornalismo, leader nei loro paesi e con curricula di assoluto prestigio.” Tra i membri della giuria internazionale anche quest’anno figuravano esperti provenienti da Giappone, Olanda, Croazia, Israele, Tunisia, Turchia, Brasile, Portogallo, Grecia e Spagna, a testimonianza della portata globale del concorso. A rappresentare l’Italia, professionisti provenienti da Sicilia, Emilia Romagna, Umbria, Campania e, naturalmente, dalla Calabria.
A tutti loro, ha ricordato Lauro, è stato affidato il compito di valutare gli oltre 700 campioni di olio extravergine d’oliva e condimenti a base di Olio EVO. Prodotti che rappresentano l’impegno di aziende che, nonostante le crescenti difficoltà del settore, hanno lavorato instancabilmente per un intero anno al fine di offrire ai consumatori di tutto il mondo le loro migliori produzioni.
Le nomination, frutto di questo meticoloso lavoro di valutazione sono state svelate sabato 17 maggio 2025 e sono già visibili sul sito ufficiale di EVO IOOC Italy, sulle pagine Facebook, Instagram e il canale YouTube del contest, mentre occorrerà aspettare il 23 maggio per conoscere tutte le medaglie del concorso ed i primi di giugno 2025 per i Best in Class, Best of Country e gli Special Award di EVO IOOC Italy 2025.
Tra le produzioni olearie mondiali di pregio, divise per categorie e per emisfero di appartenenza, le prestigiose nomination per i premi più ambiti per l’Emisfero Nord sono state assegnate all’Italia ben 22, 4 al sorprendente Marocco, 3 nomination ciascuno alla Spagna ed al Portogallo, 2 cadauno ad Israele e Giappone; a chiudere la nomination per Grecia, Turchia e Stati Uniti.
L’Emisfero Sud ha visto ancora una volta il Brasile primeggiare con 10 nomination, seguito dal Sudafrica (3 nomination) e dall’Argentina con 2 nomination.
Come detto, per il medagliere dell’edizione 2025 occorrerà aspettare sabato 23 maggio 2025, quando verranno svelati i vincitori delle medaglie (Gold e Silver) del concorso, mentre per i vincitori assoluti, l’attesa sarà poco più lunga ed i risultati saranno visibili il a giugno 2025 direttamente sul sito evo-iooc.it